Nell’area di studio slovena, il Goriška Brda (Collio), sono state condotte diverse attività di ricerca coordinate dall’Università di Lubiana. Nell’area è stato inoltre realizzato un progetto di recupero di un versante terrazzato. I principali risultati sono stati presentati in occasione dell’incontro di progetto tenutosi a Dobrovo il 12 e 13 ottobre 2006 (solo versione inglese).
di Lucija Ažman Momirski, Università di Lubiana, Facoltà di Architettura
Vengono qui descritte le principali caratteristiche geografiche dell’area pilota, con particolare riguardo alla distribuzione dei terrazzamenti.
Variazioni dell’uso del suolo e della copertura vegetale
di Franci Petek, Istituto Geografico Anton Melik, Lubiana
Vengono qui analizzate le più importanti variazioni di uso del suolo e copertura vegetale verificatesi nell’area a partire dal 1819: in generale, mentre il confronto tra i dati storici e quelli attuali indica un abbandono piuttosto diffuso delle aree a prato e dei vigneti nell’area settentrionale, in quella meridionale i vigneti, per lo più coltivati su versanti terrazzati, continuano a costituire l’uso del suolo prevalente.
di A. Petkovšek, Università di Lubiana, Facoltà di Ingegneria Civile e Geodetica
Le analisi geotecniche condotte nell’area pilota hanno preso in considerazione i principali fattori di influenza della stabilità dei versanti terrazzati, quali il comportamento del flysch (che costituisce il substrato geolitologico più diffuso nell’area di studio), la pendenza del versante e il livello della falda.
Mappa del rischio idrogeologico
di Blaž Komac, Istituto Geografico Anton Melik, Lubiana
Lo studio ha prodotto una mappa della franosità, per mezzo di un modello basato su un certo numero di fattori, che vanno dalla litologia alla curvatura, dal regime pluviometrico all’uso del suolo. I risultati indicano che circa i tre quarti dell’area considerata presentano una franosità più o meno elevata, mentre la pendenza, l’immersione degli strati, lo spessore del materiale incoerente e le attività umane appaiono come i più importanti fattori di controllo.
Manuale per il recupero dei terrazzamenti
di Ivan Kodri? e Andreja Škvar?, Istituto per l’Agricoltura e la Silvicoltura, Nova Gorica
Questo manuale pratico per il recupero e la creazione di versanti terrazzati a vigneto o frutteto è stato prodotto dall’Istituto per l’Agricoltura e la Silvicoltura di Nova Gorica, prendendo in considerazione diversi fattori quali la pendenza del versante, le caratteristiche tecniche dei macchinari agricoli, il regime pluviometrico, il tipo di colture che verrà impiantato e così via.
Descrizione del progetto di recupero
di Tomaž Ber?i?, Università di Lubiana, Facoltà di Architettura
Il progetto di recupero è stato completato nell’ottobre 2006. L’intervento è consistito nel terrazzamento di un versante abbandonato, sul quale verrà ristabilito l’uso del suolo originario (viticoltura).