italiano
Di seguito sono presentati i partner di progetto e le relative aree pilota da questi studiate. Il partenariato è stato creato con l’intento di coprire l’intero arco alpino, ma anche di coinvolgere (...)
Di seguito si riporta l’agenda delle attività del Progetto ALPTER per il periodo 2005-2007, così come stabilito congiuntamente da tutti i partner. L’agenda è regolarmente soggetta a revisioni ed (...)
Il progetto ALPTER ha organizzato per gennaio 2006 un workshop internazionale sul tema dei terrazzamenti, che vedrà la partecipazione di alcune organizzazioni internazionali che da lungo tempo (...)
Il Primo Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e in Forte Pendenza si è svolto il 17 e 18 marzo a Saint-Vincent (Aosta, Italia).
Organizzato da CERVIM (Centro di Ricerche, Studi (...)
Regione Veneto
Direzione Urbanistica e Paesaggio
Dr. Luca Lodatti
Telefono: 041 279 2072
E-mail: luca.lodatti@alpter.net
Qui si possono scaricare le presentazioni tenute alla conferenza
E’ anche disponibile una galleria fotografica
Infine, cliccare qui per visitare la sito web dedicato alla conferenza
IL PROGETTO (...)
Nell’ambito dell l’Unione Europea molte organizzazioni sono impegnate nel recupero delle aree terrazzate a livello locale. Ma per mettere a frutto questo potenziale, l’attuale isolamento delle (...)
I partner del progetto ALPTER hanno deciso di avviare una discussione su alcuni temi relativi ai terrazzamenti, alla loro gestione e recupero. Il forum è aperto a chiunque sia interessato a queste (...)
Uno degli aspetti più interessanti delle aree terrazzate è il loro paesaggio, testimonianza di un proficuo incontro tra uomo e natura. Le immagini riportate di seguito mostrano appunto questo (...)
Il progetto ALPTER è nato per contrastare l’abbandono delle aree agricole terrazzate nelle regioni alpine: un problema che solo di recente ha riscosso l’attenzione delle istituzioni e della (...)