Recupero dei terrazzamenti
Tra la documentazione di riferimento per il recupero dei paesaggi terrazzati trovano posto le pubblicazioni prodotte dal Parco delle Cinque Terre (Liguria) nel corso di un progetto Europeo LIFE (...)
Note e osservazioni sulla problematica della gestione dei terrazzi coltivati: recupero, conservazione, uso del suolo, rischio idrogeologico e così via. Scritte per il partner A.D.I. da parte del (...)
Nell’ambito del progetto “Un modello di intervento per il recupero e la valorizzazione delle zone terrazzate di versante”, finanziato dall’Istituto Nazionale per la Ricerca per la Montagna e (...)
In occasione dell’incontro di progetto tenutosi a Goriska Brda (Slovenia) il 12 e 13 ottobre 2006 sono state presentate le più recenti e aggiornate proposte metodologiche sui principali temi (...)
Viene qui riportato un esempio di piano per il mantenimento e il recupero del paesaggio realizzato per Bregaglia, una valle nelle Alpi Svizzere ricca di strutture terrazzate. Il piano costituisce (...)
Dall’esperienza del progetto ALPTER è maturata la proposta per nuove attività da realizzare nell’ambito del Programma Spazio Alpino nel prossimo periodo di programmazione. L’idea progettuale è stata (...)
Gli interventi di ALPTER sul territorio e le riunioni con la popolazione e gli amministratori locali hanno trovato eco anche nella stampa, su cui sono apparsi alcuni articoli relativi alle (...)
La II Conferenza Internazionale del progetto ALPTER, intitolata ‘Paesaggi terrazzati: culture ed esperienze a confronto’, si è svolta a Venezia dal 22 al 24 febbraio 2007. Al convegno, che ha visto (...)
Considerazioni sulla necessità di un approccio multi-settoriale al tema del recupero delle aree terrazzate abbandonate, a partire dal progetto condotto in Veneto dall’Università di Venezia. (...)
Nell’area di studio slovena, il Goriška Brda (Collio), sono state condotte diverse attività di ricerca coordinate dall’Università di Lubiana. Nell’area è stato inoltre realizzato un progetto di recupero (...)