Le persone che si prendono cura dei paesaggi terrazzati di tutto il mondo si sono ritrovate in Italia dal 6 al 15 ottobre 2016. C’erano agricoltori, ricercatori e amministratori, che si dedicano a coltivare, conservare e mantenere vivi questi paesaggi, dall’Europa al Sud America, dall’Asia all’Africa. l’Alleanza Internazionale dei Paesaggi Terrazzati li ha chiamati a raccolta per presentare i loro risultati, visitare i terrazzamenti italiani e discutere insieme sul futuro di questi fragili paesaggi.
Sito web : www.terracedlandscapes2016.it
Programma dell’evento
Aree terrazzate visitate in Italia e argomenti di discussione trattati:
Costiera triestina: Ecologia e Biodiversità
Topolò-Dordolla: Comunicazione artistica e culturale
Canale di Brenta: Innovazione agronomica e sociale
Valpolicella e Valdobbiadene: Qualità del cibo, qualità della vita
Trentino: Norme e politiche
Ossola: Tecniche di costruzione e manutenzione dei muri a secco
Alto Canavese-Valle D’Aosta: Paesaggio e turismo
Chiavari-Lavagna-Vernazza: Rischio Ambientale e Idrogeologico
Ischia e Costiera Amalfitana: Patrimonio paesaggi storici
Pantelleria: Raccolta dell’acqua, resilienza e aridocoltura
L’Alleanza Internazionale dei Paesaggi terrazzati ha organizzato l’evento in collaborazione con la Regione Veneto, l’Università di Padova e l’Università IUAV di Venezia.